La certificazione VIVA è l’epilogo di un percorso intrapreso da ENOITALIA da tempo come organizzazione sostenibile quando i mercati non erano ancora pronti ad affrontare questi temi e descrive la tensione costante verso il miglioramento, coniugandolo ad uno sviluppo armonico a livello ambientale, sociale ed economico.

Sostenibilità
Enoitalia aderisce a VIVA! Un progetto del Ministero dell’Ambiente italiano nato per misurare e migliorare le prestazioni di sostenibilità della filiera vitivinicola italiana.
La certificazione VIVA è l’epilogo di un percorso intrapreso da ENOITALIA da tempo come organizzazione sostenibile quando i mercati non erano ancora pronti ad affrontare questi temi e descrive la tensione costante verso il miglioramento, coniugandolo ad uno sviluppo armonico a livello ambientale, sociale ed economico.

Perché siamo orgogliosi di comunicare che crediamo in VIVA

VIVA si impegna:
- A tutelare l’ambiente, la biodiversità e il territorio permettendo lo scambio di best practice.
- A promuovere tutti gli aspetti socio-economici legati alla produzione del vino.
- A dare supporto agli agricoltori e aziende per la produzione di vini di qualità migliorando allo stesso tempo la sostenibilità.
VIVA promuove una “cultura sostenibile” a livello locale, nazionale e internazionale creando un sistema di stakeholder.
Giorgio Pizzolo,
Presidente Enoitalia:
“Siamo sempre stati concentrati su temi quali la tutela dell’ambiente e il rispetto delle risorse come valori della nostra crescita imprenditoriale. Quando si parla di sostenibilità bisogna appoggiarsi su più pilastri e per questo crediamo nell’impegno di ogni singola persona nel rispetto delle regole e delle procedure, attraverso la formazione specifica e l’approccio sostenibile ad ogni azione quotidiana, per permettere il miglioramento dell’intera struttura anche grazie a VIVA. Siamo un’azienda che opera nel mondo, abbiamo delle responsabilità verso chi sceglie di acquistare i nostri vini, come le abbiamo verso i nostri dipendenti, collaboratori, il territorio in cui operiamo e chi verrà dopo di noi. Essere veramente competitivi oggi sui mercati mondiali significa avere il coraggio di mettersi sotto esame di continuo, servirsi degli standard e dei protocolli di certificazione per misurare quotidianamente le proprie performance senza avere paura di attuare revisioni dei processi aziendali se necessari. Il mercato richiede impegno in etica e socialità e l’etica deve essere anche concretezza. Queste sono le ragioni per le quali abbiamo scelto VIVA”.
Vinitaly 2019
Enoitalia presenta il progetto VIVA a Vinitaly
Qualità
Come facciamo il nostro lavoro
Rispetto
Una parola chiave per Enoitalia: il rispetto si dà e si merita ed è il cardine dei nostri rapporti con clienti, consumatori, fornitori e collaboratori.
Dimostrare giorno dopo giorno di essere degni della loro fiducia richiede impegno costante. Correttezza, integrità e professionalità sono espressioni della nostra strategia aziendale, che sceglie la trasparenza. Sempre.
Nel nostro Codice Etico, creato ai sensi dell’Ethical Trading Initiative (ETI) Base Code, sono racchiusi i valori che guidano la nostra attività e le modalità tramite le quali concretamente li mettiamo in pratica.
Innovazione
La nostra parola d’ordine, il nostro sguardo puntato sul futuro. Innovare è ideare nuovi linguaggi, creare vini iconici in grado di intercettare nuove tendenze e tradurle in stili di consumo, progettare packaging accattivanti e trovare soluzioni originali che assecondino le esigenze dei nostri clienti. Innovare per Enoitalia significa non fermarsi mai e non avere paura di osare.
L’innovazione è anche l’ambito aziendale nel quale investiamo le nostre maggiori risorse, perché dotarsi delle migliori tecnologie significa tutelare la salute e la sicurezza dei collaboratori, ottimizzare i processi produttivi e garantire all’azienda una crescita sostenibile a tutti i livelli.
Affidabilità
Qualità e sicurezza si traducono in affidabilità per il cliente, che può contare su un’azienda costantemente presente, puntuale nelle consegne e orientata a operare in un’ottica di lungo periodo.
L’affidabilità e l’efficienza che ci vengono riconosciuti sono frutto del lavoro di un team qualificato e reattivo in ogni situazione. Tutto questo, supportato dalla conoscenza dei mercati, ha portato Enoitalia a divenire punto di riferimento per la GDO internazionale e per gli operatori on trade (canale ho.re.ca). Oggi Enoitalia è una delle maggiori aziende vitivinicole d’Italia.
Reattività
Soddisfiamo qualsiasi richiesta in tempi veloci, grazie alla flessibilità e alla propensione al servizio che abbiamo sviluppato in trent’anni.
Siamo attenti a tutto ciò che si muove nell’universo vino e in grado di comprendere logiche e tendenze che ogni giorno nascono, per poter proporre in ogni momento la soluzione migliore alle esigenze di chi ci interpella.
Certificazioni
Responsabilità
Essere responsabili significa impegnarsi ogni giorno a garantire sicurezza e qualità sempre maggiori ai clienti, consumatori, fornitori e collaboratori.
È anche avere consapevolezza dell’impatto che le nostre attività hanno sull’ambiente che ci circonda. Per questo la qualità certificata secondo gli standard più elevati di tracciabilità è da sempre un obiettivo chiave in Enoitalia.
I nostri prodotti, i processi per realizzarli, i luoghi in cui li produciamo, i sistemi di gestione delle risorse che utilizziamo: ogni punto della filiera è presidiato secondo severi protocolli e verificato attraverso continui test e valutazioni effettuati da enti internazionali di certificazione.
Il nostro lavoro ha il riconoscimento dei seguenti globali:

Lo applichiamo integrandolo al precedente standard di gestione ambientale UNI EN ISO 14001, perché sicurezza nel lavoro e tutela dell’ambiente sono inscindibili.






Abbiamo scelto di aderire a questa certificazione inviando ogni anno i nostri vini destinati al mercato tedesco al DLG Food Test Center di Francoforte sul Meno. Qui vengono sottoposti ad analisi sensoriali e giudicati in base all'aspetto, all'olfatto, al gusto e alla consistenza.



